IL MASTER
Dalla teoria alla pratica: il tuo futuro nel mondo dell’energia
Offriamo un percorso formativo di dodici mesi ampio e trasversale su temi tecnologici di frontiera. Potrai approfondire gli aspetti tecnici fondamentali del settore dell’energia sia da fonti convenzionali che dalle nuove fonti energetiche rinnovabili, vera chiave di successo per affrontare le sfide future nel nostro settore di concerto con chimica verde, valorizzazione delle biomasse, smart materials. Affronterai inoltre i temi dei big data e digitalizzazione a supporto dell’energia. Attraverso il Master svilupperai anche le cosiddette «soft skills», necessarie per operare in un contesto sfidante e in continua evoluzione.
COME INVIARE LA CANDIDATURA
- Leggi il Decreto Rettorale e scopri i requisiti per candidarti al Master
- Compila il form di iscrizione inserendo tutti i documenti richiesti; una mail confermerà l’avvenuta ricezione della tua candidatura
- Registrati sul sito eni.com per la posizione aperta con riferimento al codice MSTMI2024
- A conclusione della fase 1 del processo di selezione, i candidati che non possiedono i requisiti definiti dal decreto, verranno contattati dal Politecnico di Milano. I candidati in possesso dei requisiti definiti dal decreto passano alla fase 2 del processo di selezione in capo a Eni
CANDIDATURE CHIUSE
LA STRUTTURA DEL MASTER
Il piano didattico prevede un totale di 60 CFU; la frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle attività del corso.
Nella tabella di seguito sono riportati gli insegnamenti e il dettaglio del programma.
PROGRAMMA
Scenario, Regulations and Project Management - 4 CFU
Energy scenarios, sustainability and climate change
Energy economics and regulations
Innovation and project management
Soft Skills 1 - 2 CFU
Problem solving and decision making
Communication skills
Fundamentals and experimental tools - 4 CFU
Fundamentals of Applied Thermodynamics and Heat Transfer
Fundamentals of Power Plants
Experimental tools
Oil & Gas Technologies - 8,5 CFU
Overview
Exploration
Reservoir / Drilling & Completion
Facilities & Development
Production & Maintenance
Natural gas technologies (treatment and transportation)
LNG, Gas Advocacy
Refinery processes & green refinery
Innovative products (Fuel-lubricants & Bio-fuel)
Petrochemical processes & Polymer Science
Green Chemistry
Soft Skills 2 - 2,5 CFU
Team working and diversity
Ethycs in innovation
Creativity and Innovation
Renewables and innovative energy systems - 10 CFU
Potential and perspectives of RES
Electric grids with large penetration of RES
Solar: thermal, CSP, PV, frontier technologies
Wind, Geothermal, Hydro, Biomass
Energy Storage
Fuel cells, Hydrogen, Hybrid systems
Nuclear Energy and Nuclear Fusion
Carbon Capture Utilization and Storage
Approach to Emerging Technologies - 5 CFU
Overview (R&D technology scenario)
Intellectual property
Metrics of emerging energy technologies (LCA, TRL, etc.)
Circular economy and bioeconomy
Energy and ecological transition
Big Data
Innovative technologies for HSE & Bioremediation
STAGE - 16 CFU
PREPARAZIONE, DISCUSSIONE E DIFESA DELL'ELABORATO FINALE - 8 CFU
BORSA DI STUDIO
La tassa di immatricolazione al Master verrà versata, per ogni studente, direttamente da Eni al Politecnico di Milano.
A CHI E' RIVOLTO
• Aver conseguito, entro il 22 gennaio 2024, una Laurea Magistrale con voto uguale o superiore a 100/110 (o equivalente titolo estero) in:
– Fisica;
– Ingegneria Aerospaziale e Astronautica;
– Ingegneria Chimica;
– Ingegneria dell’Automazione;
– Ingegneria Elettrica;
– Ingegneria Energetica e Nucleare;
– Ingegneria Meccanica;
– Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
– Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria;
– Scienza e ingegneria dei materiali;
– Scienze Chimiche;
– Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale.
• Non aver compiuto 28 anni al 31/12/2023.
• Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese, che sarà verificata da Eni nel rispetto dei propri standard di selezione; per i candidati stranieri sarà considerato requisito preferenziale la buona conoscenza della lingua italiana.
Per approfondire i requisiti puoi consultare il Decreto Rettorale che puoi trovare alla fine di questa pagina.
CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
Al termine del percorso i partecipanti conseguono il diploma di Master di II livello in Energy Innovation del Politecnico di Milano.
CANDIDATURE CHIUSE
Le prove di selezione si svolgeranno online e/o nelle sedi aziendali nel corso del mese di febbraio 2024. Le indicazioni e le istruzioni relative alle selezioni saranno comunicate tramite e-mail da Eni ai candidati in possesso dei requisiti.
