Il Master in Energy Innovation è momentaneamente sospeso, per cui l’edizione 2020-21 non sarà attivata. Nonostante gli sforzi congiunti di Eni e del Politecnico di Milano abbiano consentito di completare il programma per l’anno 2019-20, ad oggi perdurano alcune situazioni, legate alla pandemia Covid-19, che rischiano di rendere incompleta l’esperienza complessiva degli studenti, per esempio la difficoltà di svolgere lo stage in azienda e la mancanza dell’aspetto relazionale nella didattica a distanza. Utilizzeremo questo periodo come pausa di riflessione per lavorare sui nuovi stimoli che crediamo debbano essere parte integrante di un percorso di alta formazione contemporanea.
Gli apprendisti di Alta Formazione e Ricerca che frequentano il Master ricevono una retribuzione di 1.000 € mensili lordi se di nazionalità italiana e di 1.300 € mensili lordi se di nazionalità non italiana, per l’intero periodo di formazione (12 mesi). La tassa di immatricolazione al Politecnico di Milano è versata direttamente da Eni all’Ateneo.
Award
Alle persone che conseguiranno il Master con una votazione media degli esami uguale o superiore a 27/30, sarà riconosciuto un incentivo economico di 2.500 € lordi all’atto dell’assunzione in Eni dopo il Master.
L’importante fase di transizione che sta affrontando il settore energetico, caratterizzata dall’apertura verso forme di energia alternativa e nuovi modelli di business, richiede lo sviluppo di competenze all’avanguardia, necessarie per affrontare le sfide del futuro. È in questo scenario che nasce il Master universitario di II livello in Energy Innovation, realizzato da Eni in collaborazione con il Politecnico di Milano, volto alla formazione di risorse con una visione trasversale sulle tradizionali aree del business Oil & Gas e in grado di presidiare temi tecnologici di frontiera .
Cosa succede dopo il Master? Dopo un anno di Alta Formazione tecnico-scientifica e gestionale, i partecipanti potranno operare nel settore della Ricerca e Sviluppo o in altre aree tecniche di Eni, mantenendo un focus sull’innovazione tecnologica. Nello specifico, le aree professionali in cui i neo-masterizzati potrebbero essere inseriti sono:
I partecipanti saranno selezionati da Eni sulla base di prove attitudinali e tecniche, le modalità e la sede di svolgimento delle prove saranno comunicate ai candidati in fase di convocazione. Le eventuali spese di trasferta sostenute dai candidati per partecipare alle prove di selezione sono rimborsate da Eni, sulla base delle policy aziendali che saranno comunicate al momento della convocazione alle prove.
Il master ha una durata di 12 mesi, suddivisi in 8 mesi di lezioni frontali al Politecnico di Milano e 4 mesi di project work/lavoro in azienda, presso le sedi Eni. Le lezioni in aula prevedono ore di formazione a cura del Politecnico di Milano e docenze di manager e professionisti Eni, testimonianze aziendali e business case. Le lezioni, che coniugano sapere accademico e know how aziendale, saranno tenute interamente in lingua inglese, in linea con l’ambiente multiculturale di Eni e il contesto internazionale in cui opera. Al termine del percorso gli apprendisti conseguono il diploma di Master di II livello in Energy Innovation del Politecnico di Milano. Nella tabella di seguito sono riportati gli insegnamenti e il dettaglio del programma didattico.
Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Campus Bovisa Via Lambruschini, 4 20156 Milano Tel: + 39.02.2399.3855 / 8509 www.polimi.it www.masterenergyinnovation.polimi.it
e-mail: master-energyinnovation@polimi.it
Eni spa
Piazzale Enrico Mattei, 1
00144 Rome – Italy
Ph.: +39.06.598.21
Fax: +39.06.598.221.41
eni.com